COSA VEDERE IN SICILIA

La Sicilia sud-orientale, nei dintorni di Scicli, offre una combinazione di città barocche, spiagge incantevoli, paesaggi naturali e una gastronomia straordinaria. Ecco cosa vedere e fare nei pressi di Scicli:
1. Modica
Una città barocca famosa per:
- Duomo di San Giorgio: Uno dei simboli del barocco siciliano, con una scenografica scalinata.
- Duomo di San Pietro: Un’altra chiesa barocca da non perdere.
- Cioccolato di Modica: Visita una cioccolateria per assaggiare il celebre cioccolato, prodotto secondo un’antica ricetta azteca.
2. Ragusa Ibla
A circa 15 km da Scicli, è un capolavoro di architettura barocca:
- Duomo di San Giorgio e il Giardino Ibleo.
- Scopri le vie pittoresche e gli scorci panoramici, ideali per una passeggiata romantica.
3. Noto
La capitale del barocco siciliano:
- Cattedrale di San Nicolò: Splendida con la sua facciata imponente.
- Via Nicolaci: Con i suoi palazzi eleganti e i balconi decorati.
- Infiorata di Noto (a maggio): Un evento spettacolare con mosaici di fiori lungo le strade.
4. Spiagge e mare
Vicino a Scicli, troverai alcune delle spiagge più belle della Sicilia:
- Donnalucata: Un borgo marinaro con una spiaggia tranquilla, perfetta per famiglie.
- Sampieri: Spiaggia lunga e dorata, ideale per una passeggiata e per vedere la Fornace Penna.
- Marina di Ragusa: Una località balneare vivace con un bel lungomare e molti ristoranti.
- Punta Secca: Famosa per la casa di Montalbano (visibile dall’esterno).
5. Riserva Naturale di Vendicari
Un’area naturale protetta tra Noto e Pachino, perfetta per:
- Passeggiate tra dune, saline e pantani.
- Avvistamento di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri.
- Spiagge paradisiache come Calamosche e Tonnara di Vendicari.
6. Marzamemi
Un borgo marinaro pittoresco con:
- La piazza centrale, circondata da casette in pietra e ristorantini.
- La Tonnara di Marzamemi, che racconta la storia della pesca tradizionale.
- Ottimi ristoranti di pesce e locali per aperitivi.
7. Cava d’Ispica
Una valle scavata nella roccia che si estende per 13 km, ideale per escursioni:
- Grotte preistoriche, necropoli e chiese rupestri.
- Sentieri immersi nella natura per un trekking facile e suggestivo.
8. Castello di Donnafugata
A circa 20 minuti da Scicli, è un elegante palazzo nobiliare con:
- Sale arredate e ricche di storia.
- Un giardino con un labirinto suggestivo.
9. Pachino e Portopalo di Capo Passero
- Pachino: Famosa per i pomodorini e i prodotti tipici.
- Isola delle Correnti: Il punto più a sud della Sicilia, dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo.
10. Gastronomia locale
Approfitta della tua visita per gustare:
- Scacce ragusane: Focacce ripiene tipiche della zona.
- Arancini: Con ripieni di carne, pistacchio o pesce.
- Ricciola o tonno fresco: Preparati alla griglia o in umido.
- Cannoli e granite: Per una dolce pausa.
Se hai tempo, puoi anche partecipare a tour enogastronomici per scoprire i vini locali come il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, oltre agli oli extravergine d’oliva prodotti nella zona.