COSA VEDERE A SCICLI

Scicli, in provincia di Ragusa, è un gioiello barocco della Sicilia sud-orientale, famoso per la sua bellezza artistica, architettonica e paesaggistica. Ecco cosa non perdere:
1. Centro Storico
Il cuore di Scicli è una meraviglia barocca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggia per le stradine e ammira gli eleganti palazzi e chiese.
2. Palazzo Beneventano
Un esempio splendido di architettura barocca, noto per i suoi mascheroni decorativi. È uno dei palazzi più iconici di Scicli.
3. Via Francesco Mormino Penna
Questa strada è il fulcro della città ed è costellata di edifici barocchi. Perfetta per una passeggiata, è anche ricca di ristoranti e locali.
4. Chiesa di San Giovanni Evangelista
Questa chiesa è celebre per la sua facciata barocca e ospita una misteriosa opera: il “Cristo di Burgos,” una rappresentazione unica di Cristo in abiti sacerdotali.
5. Chiesa di San Matteo
Situata su una collina che domina la città, offre una vista spettacolare su Scicli. Anche se non è più consacrata, è una meta suggestiva per gli amanti della storia e della fotografia.
6. Convento della Croce
Un luogo magico e panoramico, con una vista mozzafiato sulla città. Qui si trova anche un antico convento.
7. Scenari del Commissario Montalbano
Scicli è una delle location principali della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”. In particolare, il Palazzo del Municipio ospita l’ufficio del questore di Montelusa.
8. Grotta di Chiafura
Un complesso di abitazioni rupestri scavate nella roccia, che raccontano la vita delle comunità preistoriche e medievali della zona.
9. Spiagge vicine
A pochi chilometri, trovi alcune delle spiagge più belle della Sicilia: Donnalucata, Sampieri e Cava d’Aliga, ideali per un momento di relax sul mare.
10. Feste tradizionali
Se visiti Scicli nel periodo giusto, non perdere la celebre festa della Madonna delle Milizie (fine maggio) o la Cavalcata di San Giuseppe (marzo).
11. Cucina locale
Assaggia piatti tipici come i cavatelli al sugo di maiale, il macco di fave, i dolci a base di mandorle e il famoso cioccolato di Modica, prodotto nei dintorni.