COSA VEDERE A RAGUSA

Ragusa, con il suo fascino barocco e il centro storico diviso tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, è una delle città più belle della Sicilia. Ecco cosa vedere:
1. Ragusa Ibla (il cuore barocco)
Ragusa Ibla è il centro storico e il cuore artistico della città, con i suoi vicoli pittoreschi, le piazze e le chiese barocche.
- Duomo di San Giorgio
Il capolavoro barocco della città, progettato da Rosario Gagliardi. È una meraviglia sia per la facciata imponente che per gli interni decorati. - Giardino Ibleo
Un giardino pubblico con una vista mozzafiato sulla valle circostante. Un luogo perfetto per rilassarsi e godere di un’atmosfera tranquilla. - Chiesa di San Giuseppe
Situata in Piazza Pola, è un’altra gemma barocca che merita una visita. - Le Vie del Barocco
Passeggia per i vicoli di Ragusa Ibla e ammira i palazzi storici e gli scorci unici.
2. Ragusa Superiore
La parte moderna della città, ma comunque ricca di attrazioni.
- Cattedrale di San Giovanni Battista
Situata in Piazza San Giovanni, è un altro splendido esempio di architettura barocca, con una facciata imponente e interni maestosi. - Corso Italia e Via Roma
Le principali strade dello shopping e della vita cittadina, con negozi, bar e ristoranti.
3. Ponte dei Cappuccini e i Tre Ponti
Ragusa è famosa per i suoi ponti. Il Ponte dei Cappuccini, il Ponte Nuovo e il Ponte Vecchio offrono viste spettacolari sulla vallata sottostante.
4. Castello di Donnafugata
A circa 15 km da Ragusa, questo castello è un luogo fiabesco. Ospita un palazzo nobiliare ottocentesco con giardini incantevoli e un labirinto.
5. Fiumi e percorsi naturali
Se ami la natura, visita le gole e i fiumi della zona:
- Cava Santa Domenica (vicino Ragusa Superiore).
- Cava Ispica (tra Modica e Ragusa), con sentieri archeologici e paesaggi spettacolari.
6. Scenari del Commissario Montalbano
Ragusa, come Scicli, è una delle principali location della serie TV “Il Commissario Montalbano”. Passeggia e riconosci gli scorci iconici utilizzati nella fiction.
7. Museo Archeologico Ibleo
Se ami la storia, questo museo offre una panoramica sulla civiltà degli antichi abitanti della zona, con reperti preistorici e greco-romani.
8. Eventi e tradizioni
- Festa di San Giorgio (a maggio): una celebrazione barocca con processioni e fuochi d’artificio.
- Ibla Buskers Festival (autunno): artisti di strada da tutto il mondo animano le strade di Ragusa Ibla.
9. Cucina e prodotti tipici
Non perdere l’occasione di gustare:
- Il ragusano DOP, un formaggio tipico.
- I cavatelli con ricotta e maiale.
- La pasticceria locale, come i cannoli e la cassata siciliana.